Cosa sono le costellazioni familiari?
Costellazioni familiari: come si fanno?
Cosa è la psicogenealogia?
Costellazioni familiari: come si impara a farle?
Cosa sono le costellazioni familiari?
Le costellazioni familiari sono un metodo creato da Bert Hellinger, uno psicoterapeuta tedesco specializzato nelle relazioni familiari e autore di diversi volumi di psicoterapia, per portare alla luce e scoprire nodi che affliggono le famiglie e che si trasmettono di generazione in generazione, provocando malattie e disturbi di varia natura.
Servono per lo più per migliorare il rapporto con i figli nonché per risolvere problematiche legate al posto di lavoro, alle malattie e anche alle relazioni con le altre persone. Spesso, nel corso delle generazioni, possono verificarsi degli eventi traumatici, come lutti, fallimenti, ingiustizie, guerre ed esclusioni. Questi eventi, se non risolti nell’immediato, possono creare dei nodi (problemi), che di frequente non riusciamo a superare da soli.
Tuttavia, per far sì che la costellazione familiare abbia successo, tutto deve partire da noi e dalla nostra volontà di risolvere questo nodo (o questi nodi, se sono diversi), altrimenti è tutto inutile.
Costellazioni familiari: come si fanno?
Secondo quanto sostenuto da Hellinger, l’inventore delle costellazioni familiari, la nostra esistenza sarebbe condizionata da azioni, pensieri e sentimenti, che non deriverebbero dalle nostre scelte, bensì dai comportamenti dei nostri avi.
Ciò spiega perché, nel tempo presente, spesso dietro le difficoltà di relazionarci con le altre persone si nascondono paure irrisolte o nodi che ci portiamo dietro fin dalla nascita della nostra generazione.
Come si svolgono le costellazioni familiari?
In genere si svolgono durante i seminari di psicologia, quando è presente un numero elevato di persone, ma nel caso di nuclei più piccoli, le sedute possono avvenire anche all’interno degli studi privati degli psicologi.
Una tipica costellazione familiare vede, oltre alle persone che hanno la necessità di risolvere un problema che sta a monte, la presenza di un facilitatore (o conduttore), che aiuta il partecipante a focalizzarsi sul problema facendogli domande e cercando di capire se lo stesso risale alla famiglia d’origine o a quella attuale, e l’interprete, che in base alle successive disposizioni dei membri famigliari e non, individua la problematica ed espone la sua risoluzione alle persone coinvolte.
Non è raro che il facilitatore, oltre a svolgere il suo compito, rivesta anche il ruolo di interprete.
Costellazioni familiari archetipiche: cosa sono e a cosa servono
Le costellazioni familiari archetipiche sono degli psicodrammi, o acting, che servono non solo per scavare nel passato di una persona e per capire quali sono i traumi che ha ereditato dalla famiglia di origine, ma anche per comprendere come mai alcuni aspetti della propria vita, come il lavoro e le relazioni, sono in crisi.
Questo tipo di costellazioni familiari vengono utilizzate anche per le adozioni, soprattutto quando ci sono sintomi di sofferenza da parte del bambino coinvolto. Molti bambini infatti, anche se la nascondono dentro di sé, provano rabbia per i genitori naturali, ma inspiegabilmente la rivolgono verso i genitori adottivi.
Questa problematica può essere risolta facendo una costellazione familiare in cui, oltre al bambino, vengano coinvolti i genitori adottivi e i genitori naturali (ovviamente sempre se quest’ultimi sono reperibili e non siano deceduti o finiti in carcere a tempo indeterminato).
Il terapeuta, e questo è un aspetto fondamentale, non deve provare in alcun modo compassione per i “colpevoli”, ma deve mettere sempre al centro la persona che ha sofferto di più, ovvero il minore, e non alleviare in alcun modo la responsabilità dei genitori naturali, visto che, se si guardano i fatti, scegliendo di darlo in adozione hanno allontanato per sempre il bambino da loro.
Costellazioni familiari: chi si rivolge in genere agli psicoterapeuti?
Le persone che si rivolgono di più agli psicoterapeuti per fare costellazioni familiari, oltre ad essere protagoniste di situazioni conflittuali che possono coinvolgere la vita di coppia, il lavoro o la famiglia stessa, sono persone dotate di una personalità troppo dipendente, troppo suggestionabile o incapace di resistere alle pressioni.
Queste persone, proprio perché sono molto fragili, sono anche le più a rischio, perché oltre a risentire dei conflitti, possono stare male subito dopo, sia fisicamente sia psicologicamente. Da ultimo, ma non meno importante, è fondamentale che queste persone, nel caso volessero provare il metodo delle costellazioni familiari, si rivolgano a psicologi riconosciuti e che abbiano esperienza con questa pratica, in quanto non è raro che alcuni truffatori approfittino della fragilità di queste persone per condurre costellazioni familiari fasulle e non risolutive dei loro problemi per poi farsi pagare cifre spropositate.
Costellazioni familiari sistemiche: perché si chiamano così?
Le costellazioni familiari sistemiche, o costellazioni spirituali, si chiamano così perché non si concentrano in modo esclusivo su un gruppo famigliare o generazionale, ma vanno oltre, toccando il sistema a cui appartiene l’individuo e analizzando i suoi sogni, le sue aspirazioni, gli ostacoli che lo separano dalla realizzazione degli stessi e le risorse che possono aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. Queste costellazioni, oltre a fare ciò, rappresentano in maniera tridimensionale anche i vari sistemi che compongono l’esistenza di un individuo: il sistema della famiglia attuale, il sistema del lavoro e il sistema astratto.
Costellazioni individuali: in cosa si differenziano?
Le costellazioni individuali, a differenza di quelle familiari, non vengono svolte da un gruppo di persone, bensì da un unico individuo. In questo caso lo psicoterapeuta, dopo aver ascoltato gli obiettivi del paziente e avergli fatto la domanda iniziale, gli fa utilizzare dei personaggi di plastica, dei fogli di carta o degli adesivi per creare il sistema che intende prendere in esame.
Analizzando la disposizione e individuando le problematiche che creano squilibrio nel suo sistema famigliare, o in quello lavorativo o astratto, il conduttore, o l’interprete se presente nello studio, si muove verso la soluzione della costellazione dell’utente. Scopo delle costellazioni individuali, come peraltro di quelle familiari, è quello di riportare la pace nel sistema del richiedente e di ripristinare l’armonia perduta.
Costellazioni familiari bioenergetiche: perché si parla di energia?
Le costellazioni familiari bioenergetiche, molto utilizzate nell’ambito del channeling, uniscono le costellazioni familiari e la bioenergetica, arrivando a prendere in esame tutto l’essere coinvolto: corpo, anima, emozioni e pensieri. Queste costellazioni, diversamente da quelle familiari, sono molto più complesse da svolgere, perché il loro obiettivo è non solo quello di sbloccare la memoria delle cellule contenute all’interno del nostro corpo, ma anche di liberare l’energia e farla fluire nel processo di metamorfosi che permetterà all’utente di raggiungere una nuova consapevolezza.
Una volta liberata quest’energia, che non si tratta di energia fisica, bensì di quella vitalità che viene prodotta dai processi biochimici e metabolici e che si occupa di controllare il funzionamento degli organi, come il cuore, l’individuo sperimenterà non solo un cambiamento nella percezione di sé stesso, ma anche un mutamento nelle relazioni, nella visione della vita e persino nelle cose che attrae, che non saranno più specchi dei suoi problemi bensì cose positive.
Si tratta dello stesso principio su cui si basa il karma e la legge dell’attrazione, di cui Rhonda Byrne ha parlato nel libro Il Segreto e da cui è stato tratto anche un celebre film. Pochi lo sanno, ma oltre al karma individuale, esiste anche il karma familiare e collettivo, secondo cui i “debiti” generati dai membri di una stessa famiglia, anche risalenti a diverse generazione precedenti rispetto a quella del presente, possono ricadere sui membri più giovani o addirittura sull’intero nucleo familiare.
Con ciò intendiamo che, se per esempio in passato un nostro avo è stato escluso dalla cerchia famigliare, oppure ha dovuto subire vessazioni da parte di un membro del suo clan (causa), è assai probabile che le emozioni provate dal nostro avo in quel preciso momento ricadano sui bambini o sui membri più giovani della nostra famiglia (effetto).
Costellazioni familiari: hanno a che fare con lo sciamanesimo?
No, anche se esistono alcuni corsi biennali di costellazioni familiari sciamaniche, le costellazioni familiari non hanno nulla a che fare con lo sciamanesimo, ma sono strettamente legate alla psicoterapia. Lo sciamanesimo infatti, pur avendo in comune con le costellazioni familiari l’obiettivo di cambiare lo stato di coscienza quotidiano, lo effettua in modo diverso.
Uno sciamano, a differenza di uno psicoterapeuta, per guarire il suo cliente e riportare l’armonia nel suo Io più inconscio, compie un viaggio (tramite stati alterati) nel mondo invisibile per poi ritornare con potere, saggezza e guarigione.La guarigione avviene in genere tramite pratiche di pulizia spirituale e il ripristino dell’armonia tra il mondo degli uomini, il mondo degli spiriti e il mondo naturale.
Costellazioni familiari: centrano con il counseling?
No, il counseling, che viene praticato da una persona chiamata councelor, pur derivando a sua volta dalla psicoterapia, agisce in modo completamente diverso. Se nelle costellazioni familiari, per risalire all’origine di un disturbo del richiedente, si coinvolgono i membri della famiglia oppure gli si domanda di tracciare uno schema con i nomi dei famigliari, nel counseling il consultante viene piuttosto orientato a trovare dentro di sé i potenziali per aiutarsi e per compiere le sue scelte in modo efficace.
Per far raggiungere questo obiettivo, il councelor (o counselor) si mette a disposizione del richiedente, ascoltandolo in modo empatico e senza nutrire pregiudizi nei suoi confronti.Grazie a questo tipo di aiuto, il consultante non solo si sente compreso e accettato, ma in più trova dentro di sé la forza per risolvere una situazione che lo sta bloccando.
Cosa è la psicogenealogia?
La psicogenealogia è una pratica clinica sviluppata negli anni Settanta dalla psicologa e psicoterapeuta francese Anne Ancelin Schützenberger.
Secondo le teorie promosse da questa luminare della psicoterapia, gli eventi, i traumi, i conflitti e i segreti vissuti dagli ascendenti di un individuo condizionano in modo importante i suoi problemi fisici e psicologici, le sue malattie nonché i suoi comportamenti strani e inspiegabili. Per aiutare l’individuo a risolvere i suoi problemi e ad individuarne le cause scatenanti, gli psicogenealogici analizzano il suo albero genealogico, che permette di schematizzare e di visualizzare facilmente la storia della famiglia nel senso più ampio della parola.
Sebbene la psicogenealogia sia nata come disciplina negli anni Settanta, le sue basi vennero gettate da Carl Gustav Jung, amico nonché discepolo di Sigmund Freud, quando nella sua autobiografia intitolata “Ricordi, sogni, riflessioni” scrisse che non solo esiste un inconscio individuale, che viene formato dalle esperienze singole dell’individuo, ma anche un inconscio collettivo formato da archetipi, che non vengono acquisiti in modo diretto, ma che vengono ereditati dal cervello.
Jung, soffermandosi su questo aspetto, ha affermato di esservi giunto tramite un’esperienza che lo ha riguardato molto da vicino:
“Mentre lavoravo al mio albero genealogico, ho capito la strana comunanza di destino che mi lega ai miei antenati. Ho fortemente il sentimento di essere sotto l’influenza di cose o problemi che furono lasciati incompleti o senza risposta dai miei genitori, dai miei nonni, dai miei bisnonni e dai miei antenati. Mi sembra spesso che ci sia in una famiglia un karma impersonale che si trasmette dai genitori ai figli.”
L’antroposofia si riferisce allo stesso ambito?
No, l’antroposofia non si riferisce allo psicogenealogia né tanto meno all’ambito della psicoterapia e delle neuroscienze: si tratta infatti di una disciplina esoterica che sostiene di poter studiare in modo scientifico il mondo spirituale.
Nonostante sia derivata dagli studi di Rudolf Steiner, non ha fondamento scientifico e, al giorno d’oggi, viene ritenuta una pseudoscienza come la chiaroveggenza.
Proprio per questo motivo genera tuttora scontri tra chi la sostiene e chi invece la ritiene una pratica superstiziosa e non utile per il conseguimento del benessere dei pazienti.
Costellazioni familiari: approccio moderno alla disciplina
In passato le costellazioni familiari si realizzavano con gruppi di persone appartenenti alla stessa cerchia famigliare, mentre al giorno d’oggi, sia per motivi di tempo sia perché le persone, a causa dei loro impegni di lavoro o privati, non sempre possono essere disponibili, viene preferito l’incontro individuale.
In questo caso il consultante, come abbiamo già visto in precedenza, realizza la costellazione con l’aiuto dello psicoterapeuta tramite l’uso di post-it, personaggi di carta, PlayMobil e altri oggetti, dopodiché il professionista esegue l’interpretazione e individua i punti su cui è possibile intervenire per poterlo aiutare a risolvere i suoi problemi.
È necessaria la presenza di uno psicologo per condurre al meglio questa pratica?
Sì, per condurre una costellazione familiare è consigliabile la presenza di uno psicologo, perché solo in questo modo si potranno decifrare tutti i significati della costellazione e anche trovare una soluzione ai problemi o ai disturbi del richiedente.
Costellazioni familiari: dopo quanto tempo si hanno i primi risultati?
I primi risultati in genere si hanno alla fine di una costellazione familiare, perché i presenti coinvolti (o l’individuo, se si tratta di un singolo) si sentono subito molto meglio e sollevati, come se lo psicoterapeuta avesse tolto un peso gravoso dalle loro spalle.
Costellazioni familiari: l’opinione di chi ha avuto esperienze di questo tipo
Su Internet si possono leggere numerose testimonianze sulle costellazioni familiari, alcune delle quali davvero molto toccanti, come quella di una ricercatrice universitaria che aveva un problema con sua madre:
“…mi ricordo che, mentre assistevo alla mia costellazione, con un’altra persona che ricopriva il mio ruolo e come unica indicazione lo stare a guardare, mi sono sentita capace, per la prima volta nella mia vita, di osservare la mia famiglia dall’esterno.
Non mi sembrava più il solito mostro interiore impastato di colpa e frustrazioni, ma una catena di eventi storici ai quali appartenevo anch’io e ciò mi dava sollievo. Mi sono detta: avevo fatto il gruppo per affrontare il problema di mia mamma e ne sono uscita con un omaggio alla mia gemella abortita e la sensazione di far parte di una storia.
Ero sconcertata.
Un po’ di mesi dopo, comunque, ho constatato che forse ero in pace con la mia gemella morta. Riuscivo a vedere meglio mio fratello e le mie sorelle e, all’improvviso, mi sembravano tutti ugualmente importanti, più umani, accettabili e facili da trattare…”
Accanto a queste testimonianze, che per certi versi lasciano stupiti e pieni di domande, si possono leggere anche recensioni molto positive e che dimostrano che le costellazioni familiari, nel 99% dei casi, non solo sono utili, ma in più funzionano e possono aiutare a risolvere dei drammi (come quello della gemella abortita di questa ricercatrice universitaria) rimasti in sospeso.
Un’altra prova dell’efficacia delle costellazioni familiari è che, grazie alle stesse, alcune famiglie si sono ricomposte, come quella che, dopo che il figlio aveva cominciato a soffrire di attacchi di epilessia e a svenire, attraverso una costellazione familiare ha scoperto che la causa di questa malattia era stato il comportamento del padre, che aveva cominciato a frequentare un’altra donna.
Subito dopo l’insorgenza dell’epilessia nel figlio e vedendo le lacrime della moglie, l’uomo ha lasciato quest’altra donna ed è tornato verso la sua famiglia, facendo non solo tornare il sorriso alla moglie, ma anche facendo cessare gli attacchi e gli svenimenti del figlio.
Da ultimo, ma non meno importante, alcuni pazienti che hanno già fatto costellazioni familiari raccomandano di scegliere lo psicologo con cura, perché in alcuni casi, prima di trovare lo psicologo giusto che facesse loro la costellazione per risolvere i loro nodi famigliari, sono capitati nelle mani di ciarlatani o di persone che, per non pagare le tasse, non rilasciavano fattura.
Costellazioni familiari: possono essere pericolose?
Le costellazioni familiari, secondo quanto sostenuto dal Butac, non aiuterebbero i pazienti a risolvere i loro problemi, ma sarebbero delle manipolazioni emotive. Inoltre, stando a quanto scritto in una nota circolante sul web, spesso i facilitatori, oltre ad usare il metodo della lettura a freddo, hanno frequentato soltanto un seminario di poche ore e non hanno esperienza, né tanto meno competenza, nel campo della psicologia.
Per avvalorare questa tesi, nel 2016 ha pubblicato una lettera contenente un’esperienza negativa sulle costellazioni familiari, che peraltro suggeriamo di prendere con le pinze, visto che le costellazioni in genere si svolgono all’interno di seminari o di studi di psicoterapia e non in spazi aperti:
“In un momento di difficoltà personale mi sono rivolta ad una psicologa indicatami da un medico, iscritta all’Ordine, assolutamente regolare da ogni punto di vista.
Ad un certo punto, poiché la terapia non otteneva gli effetti sperati, mi ha suggerito di fare una seduta di costellazioni familiari da una sua conoscente.
Chiedo di partecipare ad una seduta e ottengo come risposta una serie di indicazioni pratiche (luogo, data, ora e prezzo). Quando arrivo, nessuno mi chiede le motivazioni e i problemi che mi hanno portata alle Costellazioni, né tanto meno mi dicono come si svolgono.
Quella mattina assisto alle sedute di due persone e, in entrambi i casi, sono state invitate dalla facilitatrice a scegliere, tra i presenti (eravamo una trentina), dei rappresentanti.
Questi si dispongono in cerchio, in quello che viene chiamato campo, e subito dopo si crea un clima di isteria collettiva, con persone che si buttano a terra, si contorcono, piangono, singhiozza, si abbracciano…
Le persone che hanno portato i loro problemi, davanti a queste scene, piangono sconsolate e, in teoria, ciò le libera dai loro blocchi.
Rimango raccapricciata davanti a tutto questo e, alla prima pausa utile, fuggo via.”
Questo infatti è un caso classico di una costellazione familiare condotta da persone disoneste, o da sette (un esempio su tutti: Scientology), fatte allo scopo di fare il lavaggio del cervello alle persone e di spillare loro soldi senza peraltro assicurare una risoluzione dei loro problemi.
Come per ogni cosa, anche nel caso delle costellazioni familiari occorre fare attenzione, in particolar modo se le stesse, e qui lo ripetiamo, avvengono all’esterno di un seminario o di uno studio di psicoterapia riconosciuto.
Per questa ragione, per evitare di cadere nella trappola di persone poco affidabili e che sfruttano la superstizione dei più deboli, suggeriamo di verificare se il facilitatore o lo psicoterapeuta scelto per fare le costellazioni sia iscritto all’albo degli psicologi.
Costellazioni familiari: quali libri ne parlano in modo approfondito?
Molti libri che parlano in maniera esaustiva delle costellazioni familiari sono stati pubblicati da Bert Hellinger, lo psicoterapeuta tedesco che ha posto le basi della tecnica.
Tra i più significativi segnaliamo Ordini dell’amore, un manuale sulla riuscita delle relazioni pubblicato in Italia da Feltrinelli, e Riconoscere ciò che è, scritto insieme a Gabriele Ten Hovel e uscito anche quest’ultimo per Feltrinelli
Un altro libro utile per capire a fondo le dinamiche delle costellazioni familiari e per iniziare ad approcciarle in vista della preparazione preliminare ad un corso è La sindrome degli antenati di Anne Ancelin Schützenberger, incentrato sulla psicoterapia transgenerazionale e sui legami nascosti nell’albero genealogico.
Se si desidera invece approfondire le problematiche relative all’infanzia e all’adolescenza, Vittorio Luigi Castellazzi ha pubblicato numerosi volumi riguardanti il tema.
I più utilizzati da chi si sta preparando a fare costellazioni familiari sono Quando il bambino gioca. Diagnosi e psicoterapia, pubblicato da Las Editrice, e la serie Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, uscita sempre per Las Editrice.
Da segnalare anche Metagenealogia di Alejandro Jodorowsky, un libro che mostra, passo per passo e attraverso una serie di esempi pratici, come interpretare l’albero genealogico di una famiglia, la ripetizione degli eventi come date, morti, nascite, incidenti e nomi nonché le dinamiche del clan famigliare che possono aiutarci a comprendere le inibizioni del paziente.
Costellazioni familiari: quali sono le città dove sono molto seguite?
Al primo posto della classifica troviamo Torino, considerata da sempre la città dell’occulto (in pieno 68′, secondo quanto riportato dalla prima pagina di un giornale dell’epoca, si organizzavano ben 300 sedute spiritiche a sera) e dove, oltre a poter assistere a costellazioni familiari, si possono seguire i corsi per diventare facilitatori.
Seguono Udine, Milano, Lugano (Svizzera), Locarno (Svizzera), Venezia e Biella.
Per quanto riguarda il Centro Italia, Bologna occupa una posizione di spicco sia per quanto riguarda l’esecuzione delle costellazioni familiari sia per quanto riguarda i corsi per diventare costellatore, mentre nel Sud Italia un ruolo importante lo gioca Bari.
Costellazioni familiari: come si impara a farle?
La formazione di base di un costellatore comprende due corsi: il primo, oltre ad insegnare a guarire le radici, si concentra sulla relazione tra padre e figlio, tra uomo e donna, nonché sulle tre leggi sistemiche, sulla funzione della coscienza, sulla dinamica vittima-carnefice e sugli effetti delle frasi che guariscono.
Il secondo invece analizza questioni più complesse e che vanno al di là della cerchia famigliare più ristretta, come la dipendenza affettiva e non, l’aborto, l’adozione, gli abusi sessuali, l’origine delle malattie e altro ancora. Per quanto riguarda il corso più avanzato, tenuto dallo stesso Bert Hellinger e dalla moglie, viene organizzato dalla Hellinger Schule in collaborazione con l’Università Europea Jean Monnet di Bruxelles.
Questo corso, a differenza dei primi due, permette di avere un contatto diretto con le ricerche di Hellinger e di ottenere un diploma per accedere al Master 1 e al Master 2.
Inoltre, in caso di interesse da parte degli studenti, la Hellinger Schule è disposta ad organizzare un ulteriore percorso di specializzazione.
Per chi non avesse la possibilità di studiare presso la scuola di Bert Hellinger, ma desidera approfondire di più la tematica delle costellazioni familiari, in Italia esistono numerose scuole di yoga e associazioni, come la Città della Luce (attiva soprattutto nel Lazio), che organizzano seminari di approfondimento su tutto il territorio.
Costellazioni familiari: quanto costano?
Una seduta di costellazioni familiari tradizionale, a seconda di chi l’organizza, ha un costo che varia tra i 180 e i 400 euro e in genere avviene nei fine settimana. Facendo alcuni confronti, anche la seduta meno cara ha un costo superiore rispetto ad un consulto dallo psicologo, per il quale non occorre mettere in preventivo più di 50-100 euro ad appuntamento.
Per quanto riguarda le costellazioni familiari individuali, a differenza delle costellazioni in cui è coinvolto un gruppo di persone, costano molto di meno: una seduta di due ore infatti, a dipendenza della formazione, della fama e della specializzazione del costellatore che la tiene, ha un prezzo che va dai 90 ai 120 euro.
Per ottenere un responso certo, a meno che non si abbia deciso di seguire un corso di formazione per le costellazioni familiari, consigliamo di non approcciarle da soli, nemmeno per risparmiare, perché il rischio è quello di ricavarne delle interpretazioni errate, che potrebbero andare ad influire sul benessere personale o su quello della persona interessata dalla costellazione.