
Yoga per bambini a Statte, a 2 soffi dall’ILVA di Taranto
Il Centro Heliantus di Bari è orgoglioso di aderire a questa bellissima iniziativa, volta a restituire un sorriso e benessere alle future generazioni di uno dei luoghi simbolo della malvagità dell’uomo industrializzato.
In un territorio dove l’incidenza dei tumori nei bambini è elevatissima, l’associazione “IL NOME E'” svolge un ruolo essenziale nell’aiuto ai più piccoli attraverso lo YOGA e le ARTI MARZIALI.
Vi aspettiamo tutti martedì 19 Marzo, presso la sede dell’associazione, sita in Via delle Sorgenti snc, a Statte, per un evento ludico e informativo che avrà come protagonisti famiglie e bambini ed una bellissima mongolfiera .
Per maggiori informazioni si prega di contattare il numero 3283713303.
LO YOGA per bambini
“Il pensiero si manifesta nelle parole,
la parola si manifesta nell’atto,
l’atto si sviluppa nell’abitudine
e l’abitudine si solidifica in carattere.
Sorveglia quindi con cura il pensiero e le sue strade
e fa che esso sgorghi dall’Amore nato
dalle premure per tutti gli esseri”.
(Buddha)
COS’E’ LO YOGA PER BAMBINI
E’ un’attività psicomotoria e psico posturale. Non è uguale a quella degli adulti perché i piccoli hanno bisogno di muoversi e divertirsi, ma anche perché alcune posizioni che assumono gli adulti sono controindicate
nella fase di crescita.
OBIETTIVI PRINCIPALI
Lo yoga ha lo scopo di aumentare nei bambini la capacità di rilassarsi e contemporaneamente di concentrarsi meglio, di scoprire il corpo, le emozioni, i pensieri, la vita che pulsa in se stessi e nel tutto per giungere
a uno sviluppo armonico tra corpo mente e conoscenza.
BENEFICI
Attraverso lo yoga il bambino può:
- Entrare in contatto con la sua forza interiore, riuscire a mantenere l’attenzione e la concentrazione,
imparare a respirare prendendo coscienza di questo atto vitale; - migliorare la forza, la resistenza, la coordinazione, la flessibilità e l’agilità;
divertirsi a giocare collaborando con altri bambini mentre impara; - scoprire la sua innata predisposizione per la gioia; imparare a rilassarsi, conoscere e capire le emozioni;
riconoscere la bellezza della lentezza, della pausa; - sapere che c’è un posto calmo e sincero dove trovarsi nonostante le sfide e i cambiamenti della crescita;
avvicinarsi a culture antiche e profonde come quelle orientali;
SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL RESPIRO E DELLE EMOZIONI..
Per favorire, attraverso situazioni ludiche (attività ricreative), l’attenzione globale al respiro e alle emozioni
riconoscere le fasi della respirazione riconoscere la diversità del ritmo del respiro a seconda se si è a riposo o
sotto sforzo e a seconda degli stati d’animo che i bambini sanno identificare.
Se ad ogni bambino venisse insegnata la meditazione riusciremmo ad eliminare la violenza nel Mondo entro una generazione.
Dalai Lama