La prima visita non si scorda mai


Quando si parla di indagine iridologica, le opinioni, da parte delle persone che non conoscono l’argomento non sono mai univoche. Esistono infatti dei sentimenti che pervadono i pensieri di coloro i quali vorrebbero entrare per la prima volta in un centro d’iridologia, che spesso tendono a bloccarli e farli desistere dallo sperimentare questa esperienza. L’approccio con la prima visita dall’iridologo non è dei più semplici. Coloro i quali che hanno già un parente o un amico che si è fatto fare la mappatura dell’iride hanno certamente più facilità a provare per la prima volta che cosa è un esame iridologico, ma per tutti gli altri, raggiungere la consapevolezza che un medico iridologico possa apportare grandi vantaggi alla nostra salute, è un percorso alquanto impervio.
Fissare un appuntamento con l’iridologa non è come decidere di concordare una visita alla vista con l’oculista. Anche se il lavoro di iridologo non ha nulla a che vedere con l’analisi delle diottrie e con l’oculista, va specificato come non abbia neanche a che fare con l’occulto, come invece pensano molti utenti meno sensibili alle tematiche della medicina alternativa.
I più grandi disagi da parte di un paziente che vorrebbe avvicinarsi all’iridologia sono legati al fattori ben precisi, che cercheremo di analizzare, presentando questo elenco.

Paura del nuovo. Molti soggetti ammettono di non voler mettere alla prova la qualità di un esperto di iridi e quindi sottoporsi al primo controllo perchè temono che questa esperienza possa destabilizzare il loro modo di vivere. Questo in parte può essere anche vero, ma ci sarebbe da chiedersi se, queste stesse persone, si sentano realmente appagate dal loro modus vivendi. Dovremo imparare ad affrontare le novità con entusiasmo, senza eccessivi timori. Approcciarsi con spirito propositivo alla prima seduta d’iridologia significa decidere consapevolmente che si ha voglia di modificare qualcosa nel quotidiano ed avrà necessariamente delle ripercussioni positive sull’esito dell’incontro. Per questa ragione si consiglia di contattare un centro di indagine delle iridi solo quando si è raggiunto questo grado di coscienza.
Diffidenza nei confronti di una struttura che non sia un ospedale. Questo è certamente il punto che fa più sorridere, visto che molti signori credono che la loro prima visita verrà eseguita in un sottoscala sgangherato, senza quelle attenzioni igieniche e quegli standard di pulizia a cui invece devono rispondere gli istituti sanitari riconosciuti. Questa convinzione è certamente la più assurda visto che, chiunque abbia già visitato uno studio iridologico potrà affermare la cura maniacale con cui il personale di pulizia si dedica al lavaggio delle stanze e all’ordine di questi ambienti. Volendo proprio fare un confronto tra un ospedale ed un centro d’iridologia e idrocolonterapia, sono proprio gli ospedali quelli che ne uscirebbero peggio…Le estenuanti attese a cui siamo abituati tra le corsie degli ospedali si trasformano in puntualità ed efficienza quando parliamo di organizzazione di questi centri privati.

Timore dei costi elevati. Una parte del pubblico mostra di avere quasi una soggezione referenziale nei confronti della disciplina, avendo la percezione che l’iridologia sia “qualcosa per ricchi”. Come molte volte accade quando non si conosce un argomento, si rischia di commettere seri errori di valutazione. Allora perchè non informarsi su quanto costa una visita iridologica prima di alimentare delle idee sbagliate e reputare il valore di una seduta completa eccessivamente elevato, senza confrontarlo sulla parcella di un podologo o di un altro medico, i cui prezzi della prestazione non vengono mai messi in discussione dall’opinione pubblica. Sottoporsi ad una prima visita all’iride, con tanto di studio della sclera e suggerimenti sugli oligoelementi da assumere e i cibi più sani da inserire nell’alimentazione quotidiana equivale a fare quasi un check up completo dell’organismo, affrontando i problemi da un altro punto di vista, a cui non si aveva mai pensato.
L’invito formale è quello di prenotare la prima visita all’iride, senza pregiudizi e di lasciarci anche voi un feedback su quella che era la è stata la vostra prima impressione del Centro Heliantus, confrontandola con cosa immaginavate che fosse prima di farvi ingresso.

Amore a prima visita

Ecco l’opinione di 3 nostri pazienti che hanno voluto lasciare la propria testimonianza sulla sensazione legata alla prima volta con l’iridologa Racanelli.

Angela M.
La dottoressa è una persona squisita. Guardarla in faccia e conoscere la sua età anagrafica è la migliore pubblicità che può fare al proprio lavoro. La prima visita non me la scorderò mai. E’ bastato sottopormi ai test chinesiologici durante il primo incontro per capire in una sola ora più di quanto avessi mai compreso sulla mia alimentazione

Federica C.
Il primo approccio con l’iridologia mi ha stregata, al punto da voler approfondire questa tematica e decidere di seguire in prima persona un percorso di formazione in questo campo. La conoscenza del centro, avvenuta grazie agli articoli letti online, mi ha permesso di avvicinarmi anche all’idrocolon-terapia, con la quale sono riuscita a ripristinare una flora batterica in salute.

Antonio A.
Avevo paura di sprecare soldi ed avevo prenotato la prima visita solo per curiosità. Con il tempo ho riscontrato sempre più utilità nelle indicazioni nutrizionali che mi ha fornito la dottoressa, al punto da riuscire ad arginare un problema di intolleranza al lattosio, di cui io (ma soprattutto il mio medico..) non mi ero mai accorto.

Se vuoi anche tu iniziare ad avere maggiori informazioni su questo argomento, puoi contattare la dottoressa utilizzando il modulo qui in basso.

MODULO