Come diventare naturopata in Italia
Che cosa fa un naturopata
Naturopata iridologo
Formazione professionale del naturopata
Dove svolge il suo lavoro?
Il naturopata è una figura professionale legata alla sfera del benessere psicofisico, una professione che si dedica al benessere olistico e naturale che deriva da tecniche di trattamento derivanti delle tradizioni orientali e anche occidentali.
Il naturopata è un lavoro che, almeno in Italia, non viene equiparata ad una professione medica e quindi non può fare diagnosi o prescrivere farmaci.
Allo stesso tempo però non si può negare come chi entra in contatto con gli studi di naturopatia può trovare un valido aiuto per contrastare una malattia o per prevenire un disturbo che potrebbe manifestarsi negli anni futuri.
La naturopatia potrebbe essere utilizzata benissimo come strumento complementare alla medicina classica, perchè in grado di suggerire un percorso più naturale, svincolato dalla prescrizione di farmaci da laboratorio, attraverso cui è possibile raggiungere il benessere psicofisico di ogni persona.
Le statistiche del settore dimostrano che sarebbero ben undici milioni gli italiani che si affidano alla medicina alternativa. Si tratta di un numero molto rivelante per un Paese un po’ arretrato come l’Italia, tradizionalmente meno aperto alla medicina cinese. Circa il 19% della popolazione italiana si affida alle cure naturali come la naturopatia.
Il merito di questo risultato è dei 30 mila medici che utilizzano cure naturali nelle terapie per i pazienti, nonostante l’ostilità con cui gli istituti ospedalieri e i guru della cosiddetta medicina ufficiale trattano ogni naturopata, accusandolo di circuire la gente, per trarne profitto.
In Italia non è ancora una figura professionale riconosciuta, ma per fortuna esistono diverse normative regionali attraverso cui la naturopatia risulta regolamentata.
Negli anni’90 un accanimento insensato verso questa disciplina ha fatto apparire la naturopatia quasi illegale. Oggi la situazione molto cambiata e non potrebbe essere altrimenti, visto che in molti Stati europei il naturopata viene considerato alla stregua di un medico.
Che cosa fa un naturopata
Il naturopata è una figura professionale in grado di indicare anche percorsi alimentari salutari, tenendo in considerazione anche eventuali allergie ed intolleranze del paziente. Si interessa di tutto quello che introduciamo nel nostro organismo. Secondo il punto di vista di questo professionista l’aspetto alimentare risulta fondamentale un adeguato benessere psico fisico del paziente e non può essere trattato come un aspetto secondario, come invece fanno molti medici. L’approccio che ne deriva risulta estremamente interessante, considerato come alimentazione e naturopatia vadano a braccetto almeno quando iridologia e dieta e come spesso, ne parleremo più avanti, tra il naturopata e l’iridologo nasca un’unione professionale molto salda.
Purtroppo la mancanza di una regolamentazione che riguarda la professione di naturopata deriva anche una carenza per ciò che riguarda l’aspetto formativo.
I molti giovani che vorrebbero intraprendere la carriera di naturopata dimostrano di trovare qualche difficoltà nel trovare delle scuole di formazione riconosciute che permettano l’inserimento in un albo professionale.
Questo limite evidente, che ci auguriamo venga colmato al più presto, non deve lasciar intendere la mancata esistenza della professione di naturopata o l’impossibilità di intraprendere un percorso scolastico. In verità esiste un percorso formativo per diventare naturopati che dura dai tre ai quattro anni. E’ possibile quindi frequentare corsi o seminari di approfondimento organizzati dalle stesse università italiane, più sensibili all’argomento, impegnate perchè la naturopatia diventi una branca riconosciuta del percorso di uno studente che si inscrive alla facoltà di medicina.
In questi percorsi formativi le materie che si studiano per diventare iridologi sono:
medicina tradizionale cinese,
kinesiologia applicata,
omeopatia,
medicina ayurvedica,
primo soccorso sanitario,
naturoigienismo,
iridologia,
riflessologia plantare,
feng shui,
cromopuntura,
psicologia degli archetipi
sali di Schussler
sparigia,
fitoterapia,
Anche se attualmente non esiste ancora un corso di laurea in naturopatia, una delle più importanti scuole di naturopatia su territorio nazionale è l’Istituto Riza, patrocinato dalla Società Italiana di medicina psicosomatica e dalla società italiana scienze del benessere. Le finalità del corso sono quelle di formare differenti figure professionali, integrando i percorsi formativi di chi vorrà diventare ad esempio:
- personal trainer,
- tutor,
- nutrizionista,
- erborista,
- fisioterapista.
Esistono diverse specializzazioni della naturopatia, a seconda dell’ambito specifico di interesse. Tra le più diffuse e conosciute ricordiamo:
l’iridologia, che consente di conoscere il benessere del paziente a partire dallo studio dell’iride,
e l’agopuntura, medicina alternativa che si basa sull’inserzione di aghi in punti specifici del corpo per trattare vari stati di salute e il benessere del paziente.
Naturopata iridologo
Ogni professionista del settore può acquisire maggiori competenze frequentando i vari corsi di formazione che permettono di comprendere i concetti base di varie altre discipline legate alla naturopatia. Il naturopata può in questo modo aumentare il proprio bagaglio conoscitivo e quindi approfondire tutto quello che c’è dietro il mondo della lettura delle iridi e la mappa dell’agopuntura. Un soggetto che lavora come naturopata che si interessa anche dell’iridologia e all’agopuntura aumenterà le sue capacità di intendere gli eventi e comprendere la reale natura del malessere riscontrato nel paziente. Ogni disturbo non è mai isolato dal resto del corpo.
Riuscire a guardare una malattia da vari punti di vista significa significa aumentare le possibilità di cura. In virtù di questa considerazione la medicina non dovrebbe isolarsi ed erigersi al di sopra delle altre scienze olistiche, perchè potrebbe migliorare la sua efficacia, qualora avesse il coraggio di affrontare un male, con un altro sguardo, con altre “iridi”.
E’ plausibile quindi che un naturopata possa partecipare a corsi di formazione presso scuole professionali e specializzarsi in iridologia, imparando come fare una corretta analisi dell’iride e utilizzando questo sistema per fare un’analisi preventiva.
Formazione professionale del naturopata
Come abbiamo già anticipato non esiste un vero e proprio corso di laurea in naturopatia, e pur essendo una branca della medicina alternativa ancora poco conosciuta e diffusa nel territorio italiano, esistono delle scuole di specializzazione che consentono di formare naturopati professionisti, poi riconosciuti anche in ambito lavorativo e professionale.
I requisiti morali per lavorare come naturopata
Un bravo naturopata, oltre a doversi aggiornare costantemente su quello che riguarda le materie olistiche e sapere quelli che sono i nuovi rimedi naturali che funzionano di più, dovrà puntare molto sul proprio carattere. Questo professionista dovrà godere di una predisposizione gentile e disponibile che lo spinga ad una collaborazione costante con il paziente, necessaria per favorire il benessere e il superamento della problematica. Altro aspetto fondamentale per aver successo come naturopata è quello di cercare di essere curiosi. E’ proprio la curiosità a spingere il terapeuta a cercare l’origine del benessere, evitando di tralasciare sfaccettature che potrebbero rivelarsi determinanti nel percorso di cura.
Dove si svolge il lavoro?
Ogni naturopata può esercitare la professione presso il proprio studio privato, o enti che si occupano di medicina olistica alternativa. Esistono infatti centri specializzati che consentono ai pazienti di effettuare delle visite di controllo più accurate, con diversi macchinari a disposizione dei naturopati professionisti, come ad esempio l’iridoscopio
Sicuramente la professione di naturopata non essendo ancora riconosciuta in maniera ufficiale viene vista da molti quasi con sospetto, ma diversi sono i professionisti che praticano tale professione con passione e rispetto verso il paziente. Un bravo naturopata riesce comunque a guadagnare abbastanza soprattutto se attira a sé numerosi curiosi o interessati alla disciplina della naturopatia.
Incentivare il passa parola e soddisfare le aspettative dei clienti rappresentano le chiavi giuste per raggiungere il successo in questo ambito. Un sistema molto utilizzato per aumentare la propria visibilità è quella di scrivere libri o e-book oppure attraverso la presentazione di quello che si fa, all’interno di seminari molto partecipati.