
Come avere gli occhi più chiari
Capita spesso di domandarsi come sia possibile avere gli occhi più chiari, caratteristica estetica che piace a molti. Esistono moltissime tecniche che possono essere messe in atto e che sono capaci di evidenziare il colore naturale dell’occhio.
Il colore dell’occhio dipende da un fattore di tipo genetico. Parlando con un linguaggio più specifico è possibile affermare che il colore degli occhi è un tratto poligenico determinato dal tipo di pigmento dell’iride e dalla diversa quantità di melanina. La colorazione oculare è determinata da più geni di cui due maggiori ed altri minori che contribuiscono a donare all’occhio delle variazioni e delle sfumature di colore. Molto spesso si spera che nella forza di un genere recessivo, magari derivante da un lontano bisnonno con gli occhi chiarissimi capaci di trasmettere tale peculiarità al figlio o al nipote.
Molto importante da sapere è che i colori si mischiano e non sono mai uguali a quelli dei parenti. A volte da una particolare mescolanza tra diversi colori è possibile ottenere bellissime variazioni di colore e striature che, in alcuni casi, sono combinazioni fantastiche tendenti anche al giallo.
E’ certo più facile che determinati tratti somatici, legati anche alle lontane origini, si mischino tra di loro a formare delle combinazioni che siano più o meno standardizzate. Sono i tipici casi di persone che hanno la carnagione chiara e gli occhi molto chiari o persone olivastre con occhi molto scuri. E’ da chiarire, però, che tutto è possibile non solo a livello teorico ma anche a livello pratico e che per questa ragione capita spesso che persone scure di pelle abbiano meravigliosi occhi verde chiaro molto conosciuto anche come glauco.
Per portare un esempio pratico di come il colore degli occhi sia una peculiarità variabile si potrebbe parlare del famoso attore e musicista statunitense Gary Dourdan che nonostante sia di colore ha gli occhi azzurri.
Si cade qui nel concetto di probabilità genetica di Mendel che attraverso la pubblicazione dei risultati ottenuti conducendo sperimentazioni, riuscì a formulare le leggi che stanno alla base dell’ereditarietà. Capita spesso, soprattutto quando sono molto piccoli, che ai figli venga il complesso di non avere gli occhi chiari. Questo pensiero nasce da un confronto con i propri fratelli o sorelle che, invece, sono nati con gli occhi molto chiari.
Più chiaro = Più bello ?
L’idea di avere gli occhi chiari, in generale, è un po’ uno stereotipo. Questo perché nell’immaginario collettivo l’occhio chiaro è associato alla bellezza e si pensa addirittura che chi ha gli occhi chiari sia da considerarsi più sexy.
Per questo motivo molte persone si chiedono come avere gli occhi azzurri o, più nell’esattezza come schiarire gli occhi. Cambiare il colore degli occhi senza l’utilizzo di apposite lenti a contatto cosmetiche è in realtà molto complesso.
Le persone che per loro natura hanno gli occhi azzurri o comunque gli occhi di un colore particolarmente chiaro partano già avvantaggiate e hanno dei voti bellezza in più.
Perché quando si piange gli occhi diventano più chiari?
E’ solo apparenza o si schiariscono davvero? L’ipotesi più accreditata è che si tratti di un fenomeno di rifrazione della luce che viene percepita diversamente a causa della presenza delle lacrime.
Come specificato nei seguenti paragrafi il colore degli occhi dipende moltissimo dalla quantità di melanina che assume un ruolo fondamentale.
A cosa serve la melanina?
Essa svolge un ruolo importantissimo tanto per la pelle quanto per gli occhi in quanto gode di un’ottima capacità protettiva. Il suo principale compito, infatti, consiste nel difendere il genoma dall’azione nociva di alcuni agenti come i raggi ultravioletti.
Maggiore è la quantità di melanina presente in un occhio maggiormente questo assumerà un colore scuro. Gli occhi azzurri, quindi, hanno la melanina che è depositata nello stato più profondo.
Come diminuire la melanina negli occhi?
L’unico metodo conosciuto è quello del laser a bassa energia il cui compito consisterebbe nell’andare a bruciare lo strato superiore della melanina facendo in questo modo apparire il colore azzurro.
E’ bene sapere, prima di sottoporsi a questo tipo di intervento, che ci sono dei rischi ai quali si potrebbe andare in contro. Si parla, ad esempio, di possibile aumento della pressione oculare, di formazione di cataratta o insorgere di patologie che nei casi più gravi potrebbero addirittura condurre alla cecità.
Molto spesso si sente parlare di occhi cangianti. Cosa significa?
Si tratta di occhi che cambiano colore. Esistono fattori che possono indurre il colore dell’occhio ad un cambiamento. Tra questi le condizioni metereologiche.
Gli occhi cangianti del neonato restano così per un certo periodo di tempo. Alcuni dicono che le diverse sfumature spariscano dopo l’allattamento, altri nei primi sei mesi di vita. Se gli occhi sono chiari per loro natura resteranno poi così per tutto l’arco della vita. Chi ha gli occhi cangianti ha più difficoltà ad abbinare i vestiti. Invece chi ha gli occhi sempre verdi o costantemente blu sa come fare, specie ai matrimoni.
Anche l’umore può mutare la tonalità degli occhi?
La risposta è negativa. L’influenza che alcuni sentimenti possono avere sugli occhi riguarda solo l’eventuale allargamento o restringimento delle pupille.
Rendere gli occhi chiari in modo naturale, come già detto in precedenza, è un procedimento molto complesso. Il metodo più conosciuto è quelle delle lenti a contatto colorate. Esiste, inoltre, un collirio schiarente per iride.
Anche il makeup può contribuire a far risaltare la tonalità dell’occhio conferendo al volto una maggiore luminosità. Si pensi, ad esempio, alla matita bianco perlato sulle palpebre oppure ad un ombretto molto chiaro.
L’iridologia ovvero una pratica basata sull’osservazione dell’iride dell’occhio non fa che sottolineare che il colore dell’iride dipende molto anche dal regime alimentare.
Laser. Questa operazione la fanno in Italia?
Dopo una attenta analisi di tutti i possibili rischi l’Italia non ha ancora ritenuto opportuna la possibilità di abbracciare tale possibilità che permetterebbe di mutare il colore delle iridi a piacimento, mediante intervento con raggi lazer.
Ovviamente per chi voglia cambiare colore degli occhi in una semplice fotografia è possibile utilizzare il programma Photoshop, in modo molto facile e veloce. Questo non può naturalmente essere considerato come metodo di cambiamento del colore oculare in quanto risulta essere solamente una mera finzione.